CORSO DI FORMAZIONE
TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE PER GLI ORGANISMI DELLO SPETTACOLO
Negli ultimi anni si è assistito ad una profonda evoluzione della normativa nazionale di riferimento in materia di prevenzione e repressione della corruzione all’interno della Pubblica Amministrazione, tale da richiedere l’attivazione di processi di riorganizzazione ed allineamento al nuovo contesto evolutivo delle organizzazioni aziendali.
Il corso si pone come obiettivo quello di formare il personale di Enti privati in controllo pubblico Società e Associazioni e di Enti locali che a diverso titolo si occupano di spettacolo dal vivo.
Il corso di formazione di circa 40 ore, già realizzato con grande soddisfazione nei mesi di aprile, maggio e giugno 2017 presso l’Università di Treviso, sarà replicato in data da destinarsi.
Il progetto formativo è finanziato dalla Regione del Veneto DGR 1401/2016 e gratuito per gli utenti.
La selezione avverrà tramite curriculum e somministrazione di un breve test conoscitivo a risposta multipla
Il percorso di formazione sarà così suddiviso:
4 appuntamenti costituiti da due giornate ciascuno: ognuno di essi dedicato all’approfondimento delle seguenti tematiche:
1 Appuntamento:
• Il codice degli appalti:
• il concetto di anticorruzione,
• variazioni del codice,
• la richiesta dei preventivi,
• come presentare/identificare l’offerta più vantaggiosa,
• lo svolgimento della gara d’appalto
2 Appuntamento:
• Anticorruzione e Dlgs n. 231 (8 giugno 2001, n. 231)
• Rapporto tra anticorruzione dlgs. 231 secondo l’Anac
• Ambito di applicazione soggettiva e oggettiva delle due normative
• Ambiti di applicazione: excursus della giurisprudenza
3 Appuntamento:
• Il concetto di “Trasparenza”con particolare attenzione a cosa pubblicare nel sito
• Le nuove linee guida del Foia
• Applicazione del decreto trasparenza agli enti misti pubblico /privati
• Tipi di responsabilità nei soggetti misti pubblico/privati
• La trasparenza nelle procedure per gli affidamenti
• Diritto di accesso civico e diritto di accesso
• approfondimento in merito alle regole introdotto dal d.lgs 39/2013, in tema di incompatibilità ed inconferibilità degli incarichi
4 Appuntamento:
• la sicurezza: Il quadro normativo, La sua applicazione dell’ambito dello spettacolo, gli oneri della sicurezza nelle procedure di affidamento pubbliche e in particolare nell’organizzazione di eventi spettacolistici
• Il POS (Piano Operativo di Sicurezza)
• Il DVR (Documento di Valutazione dei rischi
• il DUVRI (Documento di Valutazione dei Rischi Interferenziali)